Efficienza Energetica e Certificati Bianchi

I decreti 20 luglio 2004 emanati dal Ministro per le attività produttive hanno riformato profondamente la politica di promozione del risparmio energetico negli usi finali, introducendo il sistema innovativo dei Certificati Bianchi.

L'obiettivo che si propongono i decreti è quello di conseguire, alla fine del primo quinquennio di applicazione (2005-2009) un risparmio di energia pari a 2,9 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all'anno, attraverso interventi specifici di ottimizzazione e razionalizzazione dei consumi energetici primari.
La riduzione dei consumi complessivi nazionali di energia concorrerà al conseguimento degli obiettivi di riduzione dei gas serra in relazione agli impegni assunti dall'Italia nell'ambito del Protocollo di Kyoto e porterà i seguenti benefici:

* la riduzione della bolletta energetica e il miglioramento del servizio;
* la riduzione della dipendenza energetica dall'estero e maggiore sicurezza di approvvigionamento;
* la riduzione dell'inquinamento derivante dalle attività di produzione e di consumo di energia,
* un maggior controllo dei picchi di domanda elettrica e possibilità quindi di ridurre il rischio di blackout;
* l'aumento dell'offerta di prodotti e servizi energetici orientati all'efficienza negli usi dell'energia.

Lo strumento operativo che consente di tradurre gli interventi di risparmio (posti in atto da soggetti singoli o società ES.CO.) in benefici economici è il cosiddetto Certificato Bianco, ovvero un titolo di efficienza energetica emesso dal GME a favore dei soggetti che hanno conseguito i risparmi energetici prefissati.

L'emissione dei titoli viene effettuata sulla base di una comunicazione dell'AEEG, che certifica i risparmi conseguiti. L'Autorità infatti verifica e controlla che i progetti siano stati effettivamente realizzati in conformità con le disposizioni dei decreti e delle regole attuative definite dall'Autorità stessa.

La compravendita di questi titoli avverrà tramite contratti bilaterali o in un mercato apposito istituito dal Gestore del mercato elettrico.