Tariffe dell'energia

Il quadro tariffario dell'energia elettrica e del gas naturale (i due ambiti di tariffazione energetica di gran lunga prevalenti) è disciplinato da una legislazione nazionale che vede come soggetto normatore prevalente (fatti salvi gli ambiti di applicazione di tipo fiscale - diretta come imposta di consumo ed indiretta come imposta sul valore aggiunto) l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas naturale.

Va peraltro tenuto presente che i mercati dell'energia elettrica e del gas naturale sono liberalizzati: la tariffa di vendita, per la parte direttamente connessa il costo della commodity, risulta pertanto nell'ambito liberalizzato frutto di una libera negoziazione tra le parti.

Ciò nonostante, l'Autorità per l'Energia provvede a fornire tariffe cosiddette "amministrate" - aggiornate su base trimestrale - che rappresentano il riferimento ed il benchmark di prezzo anche per gli utenti ed i venditori operanti in regime di libero mercato.

Più in dettaglio, l'Autorità per l'Energia sovrintende, controlla e delibera sul quadro tariffario legati ai servizi di dispacciamento, trasporto e distribuzione di gas ed elettricità, nonchè sui cosiddetti oneri di sistema elettrico (componenti A ed UC inclusi nella fatturazione, sia a mercato libero che a mercato vincolato).