Il solare termico in 10 mosse

1) La finanziaria 2008 prevede per l'installazione di impianti solari termici l'esenzione del 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un massimo di € 60.000.

2) Il solare termico è attualmente una tecnologia matura dal punto di vista commerciale, e disponibile sul mercato a costi sostenibili e richiede una singola procedura autorizzativa (DIA).

3) Verificate l'esposizione e l'inclinazione dell'impianto: il rendimento ottimale si ha con l'orientamento a sud e un'inclinazione di 30 - 45° sull'orizzonte.

4) Un impianto di riscaldamento dell'acqua calda sanitaria permette di coprire totalmente il consumo nei mesi più caldi, mentre durante l'inverno riesce a offrire anche fino al 70-80% dell'acqua calda necessaria.

5) Installando impianti di riscaldamento a bassa temperatura, il solare termico può essere utilizzato per la climatizzazione invernale degli ambienti, come supporto alle caldaie a gas.

6) Scegliete materiale per gli impianti che sia certificato e garantito per una durata minima di 20 anni.

7) I costi di manutenzione sono minimi e si aggirano sui 2,5 €/mq. l’anno.

8) Se siete amanti del "faidate", potete anche costruirvi da soli il vostro impianto di solare termico: se volete suggerimenti e informazioni Associazione autocostruzione solare, www.autocostruzionesolare.it

9) La tecnologia attuale permette l'utilizzo del solare termico non solo ad uso abitativo ma anche per altri fini: riscaldamento delle piscine, piccole imprese del settore caseario e cartario.

10) Il sole può contribuire a raffrescarci d'estate:gli stessi collettori solari termici che durante l'inverno contribuiscono al riscaldamento degli ambienti, nel periodo estivo producono energia necessaria per il condizionamento dell'aria.