Sfruttiamo l'energia del vento

La produzione di energia elettrica da fonte eolica sfrutta l’energia cinetica presente nel flusso del vento, che viene trasformata in elettricità attraverso macchine motrici chiamate aerogeneratori o turbine eoliche. Il principio di funzionamento delle turbine eoliche si basa sulla rotazione delle pale spinte dal vento. Tale movimento di rotazione viene trasmesso a un generatore che produce elettricità.

Gli aerogeneratori o turbine eoliche sono commercializzate in una vasta gamma di

Che cos’è, come funziona

Grazie all’utilizzo di mini turbine eoliche, molto piccole, moderne e silenziose, specifiche per l’utilizzo urbano, è possibile sfruttare l’energia eolica per produzione domestica o in distretti agricoli.

Il settore dell’eolico di piccola taglia va considerato in modo distinto rispetto a quello dei grandi aerogeneratori, sia dal punto di vista tecnico sia economico ed applicativo, che dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente. Infatti, le turbine per mini eolico raggiungono al massimo i 20 kW di potenza e possono trovare spazio anche sui tetti o nei giardini.

Come, dove e perché installarlo

Le mini turbine eoliche hanno un impatto visivo quasi nullo e la scarsa velocità del vento, tipica dell’ambiente urbano, non è un vincolo per questa tecnologia; le turbine sono in grado di produrre energia anche con flussi ventosi modesti. Inoltre, al contrario dei grandi aerogeneratori, il mini eolico si presta alla generazione distribuita di elettricità, non necessitando di grandi infrastrutture per il trasporto dell’energia elettrica presso le utenze. E’ proprio in tale contesto che si hanno le maggiori prospettive di sviluppo della tecnologia.

L'utilizzo urbano del minieolico

La turbina può essere installata o direttamente su tetti e terrazzi, oppure tramite apposite strutture di sostegno. Prima di installare un microgeneratore è importante verificare che non vi siano strutture circostanti che potrebbero ostacolare il movimento delle pale, o anche danneggiarle, e che il sito scelto abbia caratteristiche di ventosità minime da poter giustificare la scelta. Questa verifica può essere fatta riferendosi alle mappe eoliche nazionali o ai dati delle misurazioni anemometriche delle stazioni meteorologiche più vicine. Come nel caso degli impianti fotovoltaici, i piccoli impianti eolici possono essere impiegati sia come sistemi autonomi non allacciati alla rete elettrica (case isolate, pompe o macchine agricole, ecc.), sia come impianti connessi in parallelo alla rete elettrica. E’ possibile realizzare sistemi “ibridi”, cioè accoppiare i sistemi eolici con un’altra forma tecnologica di conversione energetica, come ad esempio il fotovolatico.

Costi e vantaggi

L’installazione di una pala eolica sul tetto presenta costi di installazione di circa 1.500 € per kW di potenza. Ipotizzando che una famiglia installi una turbina da 5 kW, la spesa di istallazione è di circa 7.500 €. Con una corretta installazione, l’areogeneratore produrrà in un anno fino a 10.000 kWh. Gli impianti eolici fino a 20 kW collegati in rete beneficiano del regime dello scambio sul posto, mentre per quelli superiori a 20 kW, il meccanismo dei certificati verdi e la vendita dell’energia portano a tempi di ritorno dell’investimento molto interessanti. I sistemi eolici di piccola taglia presentano diversi vantaggi tra cui: grande disponibilità di siti utilizzabili, ridotti spazi di installazione, modeste infrastrutture per l’installazione, basso impatto sul territorio. Per quanto riguarda gli iter autorizzativi necessari alla loro installazione, la situazione è ancora complessa e in continua evoluzione.